Il grande libro dell’ansia di QUID+ | Uno strumento innovativo per il benessere mentale dei nostri figli
Il grande libro dell'ansia di QUID+ | Uno strumento innovativo per il benessere mentale dei nostri figli
Dall'ansia da separazione all'ansia sociale, da quella relazionale alla post traumatica, un libro per comprendere le 10 tipologie d'ansia più diffuse nei bambini e offrire ai genitori strumenti concreti per affrontarle.
Uno strumento pensato per guidare bambini (4–8 anni) e genitori nel riconoscimento e nella gestione precoce di queste emozioni. Un percorso innovativo firmato QUID+ con la consulenza della psicoterapeuta Chiara Bosia.
Secondo studi internazionali, circa il 4 % dei bambini e adolescenti presenta disturbi d'ansia già nei primi anni di vita, e segnalazioni provenienti dagli insegnanti d'infanzia italiani confermano che i primi segnali compaiono sempre più precocemente¹.
In un contesto in cui molti genitori non dispongono ancora di strumenti concreti per affrontare queste emozioni, QUID+ presenta Il grande libro dell'ansia, disponibile in libreria.
Realizzato con la consulenza della psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Chiara Bosia, il volume si rivolge contemporaneamente ai bambini (4–8 anni) e ai loro caregiver, adottando una struttura "a due voci" in cui racconti illustrati e sezioni pratiche per i genitori si alternano. Questo approccio guidato e innovativo permette di riconoscere ciascuna delle 10 tipologie d'ansia e di applicare immediatamente strategie concrete per comprendere e affrontare le prime forme d'ansia.
Quando l'ansia entra in famiglia
L'ansia infantile non è un fenomeno isolato: i genitori stessi sono protagonisti, talvolta inconsapevoli, nella trasmissione di paure e tensioni. Stili genitoriali iperprotettivi o eccessivamente controllanti possono infatti favorire la nascita di meccanismi ansiosi nel bambino. Se non riconosciuta in tempo, l'ansia rischia di cristallizzarsi e influire sullo sviluppo emotivo e relazionale.
«Conoscere le nostre emozioni, anche quelle più difficili da gestire, è il primo passo per affrontare ogni situazione con la giusta calma e serenità interiore», si legge nell'introduzione de Il grande libro dell'ansia.
Le tipologie d'ansia più diffuse nei bambini sono:
- ansia generalizzata: caratterizzata da uno stato di apprensione e tensione costante, da un'eccessiva preoccupazione per eventi quotidiani e da un bisogno continuo di rassicurazione, anche in assenza di una minaccia concreta.
- Ansia da separazione: una profonda paura o preoccupazione nell'essere lontani da figure di riferimento, come i genitori, i nonni o un insegnante.
- Ansia fobica: si manifesta come una paura irrazionale nei confronti di oggetti, situazioni o eventi specifici, il più delle volte innocui o non minacciosi.
- Ansia sociale: è caratterizzata da un timore intenso e persistente del giudizio degli altri e, in generale, dell'interazione con gruppi ampi di persone, come coetanei o adulti.
- Ansia da attacco di panico: un disturbo caratterizzato da episodi improvvisi di intensa paura o disagio.
- Ansia da prestazione: si manifesta con il timore di fallire o di non essere all'altezza delle aspettative in ambito scolastico, sportivo o sociale.
- Ansia da salute (o ipocondria): caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per la salute propria e delle persone care.
- Ansia relazionale: una persistente paura di compromettere i rapporti interpersonali e una generale insicurezza nelle relazioni con gli altri.
- Ansia da separazione tecnologica (o Nomofobia, da no mobile phone phobia): la sensazione di grave disagio provocata da un allontanamento forzato dai device tecnologici o dalla connessione a internet.
- Ansia post-traumatica: si manifesta come una reazione intensa e duratura di paura in seguito a eventi traumatici vissuti o osservati.
Le caratteristiche de Il grande libro dell'ansia
- Percorso a due voci
- Parte bambini: dieci racconti illustrati, ciascuno dedicato a una delle tipologie di ansia elencate, + tre racconti extra. Ogni storia si svolge nella quotidianità dei più piccoli e rappresenta esempi pratici di come l'ansia si manifesta e come si può gestire.
- Parte adulti: guida pratica che illustra in modo accessibile cos'è l'ansia e come agisce sul cervello, analizzando l'influenza delle dinamiche familiari. Contiene il "vocabolario dell'ansia" e introduce la CBT (Cognitive and Behavoiur Therapy), ovvero l'Approccio Psicologico Cognitivo Comportamentale, come quello consigliato dall'OMS e dall'APA (American Pediatric Association). Infine presenta strategie pratiche come la ristrutturazione cognitiva e la mindfulness.
- Consulenza scientifica
Con la supervisione in ogni fase del progetto della psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Chiara Bosia, garantendo rigore e coerenza pedagogica. - Design inclusivo "a doppia lettura"
L'impaginazione si divide in pagine dedicate ai bambini e pagine destinate ai genitori, favorendo una lettura condivisa: genitori e figli possono seguire insieme il racconto e le attività, consolidando il dialogo e l'empatia. - Strumenti pratici
Oltre alle storie illustrate, il libro propone schede operative, dai giochi di psicoeducazione agli esercizi di alfabetizzazione emotiva (come la "ruota delle emozioni" e il "termometro dell'ansia"), pensati per facilitare il riconoscimento e la regolazione emotiva sia nel bambino sia nell'adulto.
Un approccio innovativo per il benessere mentale dei nostri figli (4-8)
L'impaginazione consente di leggere a due voci: genitori e bambini possono alternare la narrazione e affrontare insieme ogni attività. È un'esperienza condivisa che rende l'apprendimento emotivo più naturale, combinando racconti illustrati per i bimbi e guide pratiche per i genitori.
Questo approccio integrato permette alle famiglie di individuare e gestire fin da subito le prime manifestazioni ansiose, evitando che diventino ostacoli più complessi in futuro.
NB: bisogna sempre valutare attentamente la richiesta di aiuto ad uno specialista: l'ansia non si può trattare a casa quando incide profondamente nella qualità della vita del bambino.
Il grande libro dell'ansia è disponibile in tutte le migliori librerie e acquistabile online sul sito di QUID+ e altri store digitali.
¹Secondo il Fact Sheet "Adolescent mental health" dell'OMS (pubblicato il 14 dicembre 2023), il 4,4 % dei ragazzi tra 10 e 14 anni e il 5,5 % di quelli tra 15 e 19 anni presentano un disturbo d'ansia; un'indagine QUID+ svolta nel 2024 nelle scuole dell'infanzia italiane documenta come già a 4–5 anni emergano i primi segnali di disagio emotivo.
***
QUID+ è la linea editoriale a marchio Gribaudo dedicata al tempo di qualità di genitori e figli rivolta ai bambini da 0 a 7 anni. Il progetto QUID+ nasce dall'intuizione di Barbara Franco, manager, ma soprattutto "cuore di mamma", con l'obiettivo di fornire una maggior consapevolezza a genitori ed educatori sulle potenzialità di apprendimento del bambino, per aiutarlo ad esprimere al meglio le proprie abilità tramite il gioco e il divertimento. Alla base di tutte le attività e i giochi proposti c'è la consapevolezza di quanto sia importante per il bambino coltivare una relazione intima e profonda con l'adulto.
www.quid-plus.com
0 commenti
Lascia un commento, ricambieremo volentieri!
Leave us a comment and the link of your blog! :)