Didò coltiva la creatività e il rispetto per la natura: un viaggio tra api e lucciole
Didò coltiva la creatività e il rispetto per la natura:
un viaggio tra api, lucciole e piccoli gesti che fanno la differenza
Maggio e giugno sono mesi speciali per la natura: si celebra la "Giornata Mondiale delle Api" (20 maggio), si avvicina la Giornata Mondiale dell'Ambiente (5 giugno), e nei prati e nei boschi iniziano a brillare le prime lucciole. È il momento ideale per educare i più piccoli al rispetto della biodiversità, e Didò – la pasta morbida e colorata a base di ingredienti naturali (farina, acqua e sale) – lo fa attraverso il gioco con due prodotti creati ad hoc, Didò Appi e Didò Luccy, uniscono creatività, scoperta e sostenibilità.
Didò Appi – Un mondo che fiorisce con le api
Le api non producono solo miele, ma rendono possibile la vita. Questa speciale confezione di Didò invita bambine e bambini a modellare piccole api con i salsicciotti colorati e gli attrezzi inclusi, scoprendo al tempo stesso, grazie a una tovaglietta illustrata, cosa accade dentro un alveare. Il gesto si completa con una vera azione per l'ambiente: una bustina di semi di fiori autoctoni italiani, da piantare per offrire nutrimento alle api e contribuire alla biodiversità.
Didò Luccy – Una luce accesa sulla natura
Le lucciole, con la loro luce discreta, diventano simbolo di un uso più consapevole dell'energia. Con Luccy, bambine e bambini imparano a conoscere e proteggere questi piccoli insetti luminosi, modellandoli con gli strumenti Didò e scoprendo uno scenario che si illumina al buio, ricco di curiosità e consigli pratici per salvaguardarle. Anche le codine e le antenne delle lucciole create si accendono, per ricordarci che la luce può essere magia, ma va usata con attenzione.
Con Didò, ogni gesto creativo diventa anche un messaggio: piantare un fiore, modellare una lucciola, spegnere una luce può accendere la consapevolezza.
0 commenti
Lascia un commento, ricambieremo volentieri!
Leave us a comment and the link of your blog! :)