MATURITA' 2022 - RADIO 24: LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI.
Maturità 2022
LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
Le parole dei maturandi, le parole della maturità.
Martedì 21 giugno, dalle 21 alle 24. Su Radio 24
Con Federico Taddia e la professoressa delle parole Mariangela De Luca
Ansia, ripassone, trepidazione. Tracce, toto-esami, caffè e panico. E – ancora - emozioni, festa, saluto, compagni di banco e traguardo… Torna l'esame di Stato, tornano gli scritti e torna su Radio 24 "La notte prima degli esami", la sera del 21 giugno alle 21 su Radio 24, per accompagnare gli oltre 500 mila maturandi alla prima prova del temuto e atteso esame di Stato che anche quest'anno sarà diverso da quelli precedenti: tre le prove, due scritte e una orale. Quali saranno i criteri di valutazione? Cosa si aspettano i ragazzi? Quali le dritte per affrontare il colloquio?
La voce degli studenti, i consigli degli esperti, le testimonianze e i ricordi di attori, cantanti, scrittori, personaggi della cultura e dello spettacolo per vivere e rivivere insieme una notte a suo modo indimenticabile: tre ore in diretta su Radio 24 con Federico Taddia, giornalista e conduttore di I Padrieterni e Mariangela De Luca, professoressa, scrittrice e webstar grazie alle sue lezioni sull'uso dell'italiano e la riscoperta delle parole dimenticate.
Una notte di parole, per non rimanere senza parole.
Per i giovani maturandi, per i genitori, per i professori, per chi vuole raccontare la propria maturità e partecipare in diretta: numero verde 800.24.00.24 – WhatsApp 3492386666 e su www.radio24.it
"In questi anni ragazze e ragazzi hanno dovuto superare già tanti esami inattesi, e la loro maturità è stata messa alla prova anche lontano dai banchi. Ma il ritorno alla normalità passa da questi riti, da questi appuntamenti che segnano un percorso. Dell'esame di quest'anno vorrei raccontare proprio lo spirito aggregante, sperando che la maturità non sia solo un esercizio di valutazioni, ma diventi una possibilità offerta a questa generazione per farsi sentire, per raccontarsi, per soffermarsi su questo tempo." – lo dice il conduttore della serata, Federico Taddia.
"La maturità rappresenta un momento magico, fatto di sospensione, attesa e timori. E il momento della riflessione e dello slancio: è un vibrante trampolino su scenari aperti. Forse è per questa ragione che si è arrivati a utilizzare questa parola come una personificazione: 'la maturità' è un'ultima maestra, quella che non dimenticheremo." Parola della professoressa Mariangela De Luca
In attesa de La Notte prima degli Esami, su Radio 24, per sciogliere tutti i dubbi dell'ultimo minuto, e per aiutare i maturandi e le maturande ad affrontare con serenità l'ultima tappa di un percorso lungo 5 anni - che segna anche un passaggio di vita - Il Sole 24 Ore dedica uno Speciale Maturità 2022 nell'edizione in e-book in vendita su shopping 24 e sulle altre piattaforme di e-store a 4,99 euro. Un vero manuale antipanico con tutti gli esempi, i consigli e i suggerimenti. Sempre sul quotidiano lunedì 20 giugno una pagina di approfondimenti è rivolta a studenti ed insegnanti con tutto quello che c'è da sapere alla vigilia dell'esame di Stato e le ultime sentenze in materia.
E …. dita incrociate!
CONDUTTORI
Federico Taddia (foto allegata)
Federico Taddia, classe '72, bolognese di provincia.
Giornalista, autore e divulgatore ha condotto "Screensaver" su Rai3, "Nautilus" e "Terza Pagina" su Rai Cultura, "Big Bang" su Dea Kids, "L'Altrolato" e "Monolocale" su Radio2, "Pappappero", "L'Altra Europa" e "Terra in vista" su Radio24. Collabora ai testi di Fiorello, al programma "DiMartedì", con il quotidiano "La Stampa" e il settimanale "Topolino". E' co-autore del "Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo", di "Penso Parlo Posto", e dei libri "Mamma posso farmi il piercing?", scritto con Federica Pellegrini, "Perché le stelle non ci cadono in testa?" e "Nove vite come i gatti" scritti con Margherita Hack, "Perché siamo parenti delle galline?" e "Il maschio è inutile", scritti con Telmo Pievani, e insieme a Claudia Ceroni, ha pubblicato "Fuori luogo: inventarsi italiani all'estero". E' appassionato di tematiche giovanili, di divulgazione scientifica, di ambiente e stili di vita, culture alternative e di storie piccole, originali e virtuose che racconta in radio, in tv e sulla carta.
Mariangela De Luca (foto allegata)
Laureata in Lettere classiche all'Università degli Studi di Milano, è insegnante di Italiano, divulgatrice culturale e autrice. Sui social cura rubriche sulle parole perdute. Ha pubblicato Galeotto fu 'l libro e La lingua parla (di te).
0 commenti
Lascia un commento, ricambieremo volentieri!
Leave us a comment and the link of your blog! :)