Arriva l’estate di Open: uno spazio dove imparare, giocare, divertirti e stare in compagnia
|
|
Arriva l'estate di Open, a partire dal 5 giugno e fino all'8 agosto lo spazio di diversità di Fondazione Time2 (Corso Stati Uniti 62/B Torino) sarà un luogo dove imparare, giocare, divertirti e stare in compagnia.
Punto di riferimento per i giovani torinesi tra i 15 e i 29 anni con e senza disabilità, la programmazione di Open Estate prevede attività sempre diverse, aperitivi e un'aula studio e tante possibilità di svago e incontro anche nei mesi più caldi dell'anno.
Per presentare il programma estivo, torna per la seconda edizione la "Festa prima dell'estate": due giornate, il 5 e 6 giugno, tra teatro, podcast e fotografia, ma anche a ping-pong e calcetto per per festeggiare insieme la conclusione delle attività svolte durante l'anno arrivare in forma per l'estate di Open.
FESTA PRIMA DELL'ESTATE: IL PROGRAMMA
La Festa prima dell'estate mette al centro i giovani partecipanti dei laboratori di Open, con e senza disabilità. Si inizia giovedì 5 giugno, a partire dalle ore 16 negli spazi di Open, verranno presentati i laboratori estivi con chi condurrà i corsi, un vero e proprio Open Day. A seguire alle 17 saranno inaugurate le mostre di fotografia e illustrazione, due progetti - a ingresso gratuito e con audiodescrizioni a cura di Forword - che parlano di sguardi personali, emozioni e scoperte. "Partire da sé", con Paola Mongelli, è la mostra di fotografia che raccoglie il punto di vista di chi negli scorsi mesi ha partecipato al laboratorio Fare Fotografia, mettendo in luce il valore dello sguardo personale e condiviso (nel Cortile di Open e in Sala Verde).
"Coordinate emotive: mostra di illustrazione, mostra illustrata", con Roberto Blefari e Francesca Tabasso, espone invece due mappe emozionali disegnate da chi ha partecipato al laboratorio Fare Illustrazione. La prima racconta Torino attraverso ricordi, sensazioni e dettagli inattesi. La seconda si trasforma in un gioco da tavolo per esplorare Open e il suo territorio (In Sala Verde). Alle 18:30 inizierà un momento artista del vintage per conoscersi e fare nuove esperienze dando nuova vita a abiti usati con tecniche per la tintura di tessuti. Non mancheranno partite di ping-pong e calcio balilla.
Venerdì 6 giugno, presso la Casa del Teatro (Corso Galileo Ferraris, 266) di Fondazione TRG, partner di Fondazione Time2 nella realizzazione dei laboratori, si terranno le presentazioni in anteprima dei risultati dei laboratori di podcast e teatro, curati dalla Fondazione TRG. Dalle ore 19:30 alle 20:00 con Francesca Bacinotti e le persone partecipanti del laboratorio Fare Podcast di Open, presenteremo in anteprima la seconda stagione di ". Realizzato dal laboratorio Fare Podcast, ogni partecipante, in 3 cicli da 7 incontri ciascuno, ha registrato una puntata su temi e visioni diverse. L'audio ascolto sarà sottotitolato con testi a cura di Forword, associazione torinese che si occupa di accessibilità culturale e multimediale da 15 anni.
L'ingresso sarà gratuito, all'evento seguirà un rinfresco a cura di Panacea.
Sempre alla Casa del Teatro, alle ore 21 inizierà "Gli Uccelli: una commedia liberamente tratta da Aristofane" con la regia di Francesco Puleo e le persone partecipanti del laboratorio Fare Teatro di Open.
Lo spettacolo è tratto da "Gli Uccelli" di Aristofane: un invito a conservare la nostra innocenza, ad alzare lo sguardo e guardare le nuvole che si muovono nel cielo e, in mezzo a loro, il volo degli uccelli.
L'appuntamento avrà l'audiodescrizione e sopratitoli italiani per tutto il pubblico, a cura di Forword. L'ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria al sito open.fondazionetime2.it.
LE ATTIVITÀ DI OPEN ESTATE
Open è quindi pronto all'estate, e dal 5 giugno all'8 agosto terrà le sue porte aperte offrendo ai giovani torinesi, con e senza disabilità, un laboratorio sempre diverso ogni settimana; tornei di calcio balilla e ping pong; accesso all'area di svago con presidio educativo e all'aula studio estiva e aperitivi con il format Scintille: per passare una serata in compagnia facendo sempre un'attività diversa.
LABORATORI SETTIMANALI - Ogni settimana negli spazi di Open si avrà l'opportunità di imparare qualcosa di nuovo. I laboratori estivi di Open, rivolti a persone dai 15 ai 29 anni, con e senza disabilità, durano dai 4 ai 5 giorni e hanno tutti un costo di 35€. "Sorridi, si improvvisa!" è il laboratorio di improvvisazione teatrale con Serena Bongiovanni e Stefano Gorno che si terrà dal 30 giugno al 4 luglio e dal 4 all'8 agosto. Con Supreeth Fasano, in collaborazione con IED, si terrà "Social a modo tuo": un corso per imparare a usare in modo nuovo e personalizzato Instagram, dal 7 all'11 luglio, e Tik Tok, dal 14 al 18 luglio.
Luisa Trompetto curerà invece un con laboratorio di doppiaggio "fuori dal comune", in programma dal 21 al 25 luglio e dal 28 al 1 agosto.
SCINTILLE: tutti i giovedì dalle 18 alle 20 un aperitivo per sperimentare nuove attività - Ogni giovedì da Open sarà possibile fare due chiacchiere e un brindisi sperimentando nuove attività al costo di 20 €: dalla serigrafia al collage, e ancora upcycling, uncinetto e acquerello.
Giovedì 5 giugno e giovedì 19 giugno, con Barone Ostu, si potrà provare l'upcycling, un processo creativo di riutilizzo di materiali di scarto per creare nuovi prodotti. il 12 giugno e 26 giugno si terrà un evento di scambio per chi ha molte piante con Piante da Asporto e un laboratorio di acquerello. Con il Laboratorio Zanna Dura sarà possibile sperimentare la serigrafia il 3 e il 17 luglio. Mentre il 10 e il 24 luglio sarà possibile fare un aperitivo sperimentando l'uncinetto con Un Filo di Giustina.
I laboratori di Open e gli eventi di presentazione che mettono le persone giovani con e senza disabilità al centro, si devono alle collaborazioni strette da Fondazione Time2 dall'apertura della Forword, associazione torinese che da 15 anni si occupa di accessibilità multimediale, che cura l'accessibilità di Open e Fondazione Time2 occupandosi di audiodescrizioni e sottotitoli; Panacea, cooperativa sociale che offre ogni giorno prodotti da forno preparati con farine non raffinate da grani coltivati nel Parco Naturale di Stupinigi; IED, Istituto Europeo di Design che opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione; e tutte le realtà e le persone esperte che da Open realizzano le loro attività seguendo le indicazioni di accessibilità fornite da Fondazione Time2.
0 commenti
Lascia un commento, ricambieremo volentieri!
Leave us a comment and the link of your blog! :)