PRESENTAZIONE PROGETTO NUTRIPIATTO AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE - ROMA
NUTRIPIATTO: presentati i risultati del progetto per la corretta nutrizione dei più piccoli al Ministero dell'Istruzione e del Merito
Roma, 20 marzo 2025 – Un passo significativo per l'educazione alimentare nelle scuole: presentati al Ministero dell'Istruzione e del Merito i risultati di NUTRIPIATTO, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.
NUTRIPIATTO si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio innovativo basato su materiali educativi interattivi, schede didattiche e attività ludico-formative, il progetto ha già raggiunto migliaia di famiglie e scuole in tutta Italia. NUTRIPIATTO è un ampio progetto realizzato da Nestlé con il contributo scientifico dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e di SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale).
Un traguardo che conferma l'importanza della formazione alimentare fin dall'infanzia, integrandola sempre più nei percorsi scolastici. Il Sottosegretario saluta con favore l'iniziativa NUTRIPIATTO per il suo contributo concreto alla promozione di corretti stili di vita e di una cultura alimentare consapevole, in linea con le direttive nazionali sulla salute e l'educazione.
Un riconoscimento che rafforza l'impegno per la salute delle nuove generazioni
Le scorrette abitudini alimentari infantili rappresentano oggi una delle principali sfide sanitarie ed educative. Secondo l'ultimo rapporto dell'OMS, in Italia il 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, evidenziando l'urgenza di azioni concrete per invertire questa tendenza.
Le parole del Ministero, di Nestlé Italia, degli esperti e il futuro del progetto
"Dobbiamo incidere di più sull'educazione alimentare a scuola come in famiglia e ritengo che ci sia bisogno di una più ampia responsabilità sociale anche da parte delle aziende che si occupano della filiera alimentare. – dichiara Paola Frassinetti Sottosegretario all'Istruzione e al Merito - Per questa ragione mi congratulo con l'iniziativa 'NUTRIPIATTO' che va proprio nella direzione di una formazione dei più piccoli indirizzata ad una sempre maggiore consapevolezza delle scelte alimentari."
"Sappiamo che le buone abitudini si costruiscono sin da piccoli, ed è per questo che vogliamo essere al fianco di famiglie e docenti con strumenti concreti e scientificamente validati. Questo riconoscimento ci sprona a rafforzare ancora di più il nostro impegno per portare l'educazione alimentare nelle scuole italiane", afferma Marco Travaglia Presidente e CEO presso Nestlé Italia e Malta. "I risultati significativi ottenuti ci motivano a proseguire con ancora più entusiasmo e dedizione, consapevoli che la nostra crescita, sia come azienda che come individui, è profondamente legata al valore sociale che creiamo ogni giorno con il nostro lavoro."
Nutripiatto è un valido alleato per invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, riportando nelle famiglie italiane l'abitudine a consumare pasti vari e bilanciati, nel rispetto della stagionalità dei prodotti e dei piatti tradizionali" - spiega Laura De Gara, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Lieti di aver preso parte a questo progetto sin dall'inizio, ci auguriamo che anche Nutripiatto possa contribuire a insegnare ai bambini e agli adulti l'importanza di ciò che mettiamo nel piatto".
Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), sottolinea che "i pediatri giocano un ruolo chiave nell'educazione alimentare delle famiglie, guidando i genitori verso scelte consapevoli per la salute e il benessere dei più piccoli. È per questo che il progetto Nutripiatto, realizzato con la nostra supervisione scientifica, si pone come uno strumento di supporto concreto per i professionisti della salute infantile. La salute inizia dal piatto. Insegnare fin da piccoli l'importanza di porzioni equilibrate e di un'alimentazione varia è essenziale per prevenire obesità infantile e patologie correlate".
Grazie anche al riconoscimento del Ministero e alla nuova partnership con WeSchool, NUTRIPIATTO potrà essere adottato in un numero sempre maggiore di scuole, diventando un riferimento per la didattica alimentare nelle aule italiane. Un passo avanti fondamentale per formare generazioni più consapevoli e in salute.
Le attività future per NUTRIPIATTO: la collaborazione tra Nestlé e WeSchool
Le attività di Nutripiatto sono in continua evoluzione per offrire un'esperienza educativa sempre più efficace e coinvolgente: Nestlé e WeSchool con il percorso "Nutripiatto Storytime" lavorano insieme e porteranno avanti il loro impegno per trasformare NUTRIPIATTO in un metodo didattico innovativo e coinvolgente, in linea con le nuove linee guida per l'educazione alimentare. L'obiettivo del percorso è rendere l'apprendimento interattivo e accessibile per studenti e insegnanti attraverso metodologie game-based, storytelling e role play. Il percorso si articolerà su più livelli: formazione certificata per i docenti e incontri formativi per preparare gli insegnanti all'utilizzo del metodo Nutripiatto in classe.
Principali tappe della storia di Nutripiatto, un percorso di educazione alimentare infantile:
2018 – nasce La Guida Nutripiatto con l'obiettivo di supportare genitori e figli nella preparazione di pasti equilibrati.
2019 - La Guida Nutripiatto 2.0
La guida Nutripiatto 2.0 si propone di ampliare i contenuti presenti nella prima edizione realizzata e introduce nuovi concetti di fondamentale importanza per crescere bene: dal concetto di porzione a quello di misure casalinghe, fino ad arrivare a quello di pasto e di frequenza di consumo settimanale degli alimenti per le diverse fasce di età.2020 - La Guida Nutripiatto in Edizione Speciale – Ricette ispirate alla tradizione italiana
propone ricette ispirate alla tradizione italiana riviste a misura di bambino, ampliando le proposte di ricette della Guida Nutripiatto 2.0.2021 - Lancio della guida Buongiorno con Nutripiatto, dedicata alla colazione, con annessa tovaglietta educativa.
2022 - La Guida Nutripiatto per la Scuola
Offre consigli e materiale didattico e ludico per approfondire in classe e a casa, in sinergia tra il corpo docente e le famiglie, temi legati alla nutrizione. Questa guida è una valida alleata per le attività educative, per sostenere i docenti e invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, con suggerimenti e giochi ed è un agile strumento didattico che gli insegnanti possono usare con la propria classe.2023 - La Guida Nutripiatto in Movimento
La guida "Nutripiatto in movimento" approfondisce i temi dell'alimentazione prima e dopo i momenti di attività fisica e di pratica sportiva proponendo ricette e spuntini adatti a ognuno di questi momenti promuovendo un approccio che fa del gioco e dell'attività sportiva una modalità di apprendimento per una crescita adeguata.20 Marzo 2025: presentazione al Ministero dell'Istruzione e del Merito a Roma.
I numeri e i riconoscimenti che parlano: i risultati di NUTRIPIATTO
Significativo l'impulso che NUTRIPIATTO ha fornito all'educazione delle giovani generazioni: sono infatti oltre 140mila i bambini e i ragazzi che sono stati coinvolti in iniziative promosse dall'azienda su tematiche quali corretta nutrizione, sensibilizzazione sull'uso dell'acqua, cura e rispetto degli animali domestici.
2019 - Poster "Nutripiatto: an educational tool for the health of young children" al XL Congresso Nazionale SINU (Società Italiana Nutrizione Umana)
2020 - Poster "Survey to assess dietary habits in preschool children" presentato al Convegno Internazionale Europeo e Internazionale di Obesità (Dublino)
2023 – Poster "Survey to assess dietary habits in preschool children" presentato al Convegno Internazionale Europeo e Internazionale
2024 - Poster "Nutripiatto: a tool for nutritional education. A comparative survey of eating habits in Italian school-age children" presentato al Convegno Internazionale Europeo e Internazionale di Obesità
0 commenti
Lascia un commento, ricambieremo volentieri!
Leave us a comment and the link of your blog! :)