Storytel: la scuola di Marco Balzano, la grande letteratura di Paolo di Paolo e l'eredità di Freud
Su Storytel l'attualità del pensiero psicanalitico,
i più grandi autori italiani raccontati da Paolo di Paolo
e la scuola italiana vista da Marco Balzano
format originali firmati Feltrinelli AudioPodcast
A partire dal mese di giugno, Storytel, la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast, ha reso disponibili ai propri ascoltatori una selezione di format di ascolto realizzati dal team Feltrinelli AudioPodcast.
Tra questi:
Freud 2.0 – Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo
Ottant'anni sono trascorsi dalla morte dell'intellettuale che ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare a noi stessi e al mondo: ma cosa resta, oggi, della psicanalisi? Che valore hanno, ora, concetti come inconscio, libido, complesso di Edipo, che sconvolsero l'Europa di fine Ottocento per entrare, infine, nel nostro linguaggio quotidiano? Per rendere omaggio a un pensiero quanto mai rivoluzionario, è ora su Storytel Freud 2.0 – Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo, audiodocumentario in 70 minuti realizzato da Matteo Moneta per LaEffe e reso disponibile in formato audio da Feltrinelli AudioPodcast. Attraverso la voce della pronipote Esther Freud (interpretata da Lella Costa) e con gli esclusivi contributi di filosofi, scrittori e artisti come Massimo Recalcati, Michela Marzano, Massimo Cacciari, Marco Bellocchio, Gustavo Pietropolli Charmet e dei premi Nobel Eric Kandel e Denis Mukwege, il racconto esclusivo conduce gli ascoltatori attraverso la vita e l'itinerario intellettuale di uno dei più grandi pensatori dell'epoca moderna, e mette alla prova della società globalizzata l'attualità delle sue teorie nel mondo contemporaneo.
Fuoco Sacro - Il talento e la vita
Narrati dallo scrittore e giornalista Paolo di Paolo, scritti con Samuele Rossi e con il contributo e l'interpretazione di quattro grandi performer come Sonia Bergamasco, Federica Fracassi, Paolo Sassanelli e Pietro De Silva, dal 3 luglio arrivano su Storytel i ritratti letterari di quattro maestri della letteratura italiana del Novecento - Elsa Morante, Cesare Pavese, Alda Merini, Luciano Bianciardi – il cui destino ha visto incrociare la loro ispirazione e il loro talento con ogni istante della loro vita, vissuta e incendiata dall'arte.
PROF - La scuola siamo noi
Infine, a partire dal 14 luglio, in compagnia dell'insegnante e scrittore Marco Balzano e con il contributo di Andrea Piana, gli ascoltatori partiranno per un viaggio in Italia attraverso la scuola, accompagnati dalle voci di maestri e professori coraggiosi e appassionati che esplorano e sperimentano metodi innovativi per l'educazione delle nuove generazioni. Da Milano a Lecce, da Ostia a Savona, un racconto in dieci tappe - con due puntate speciali dedicate alla "scuola di domani" post quarantena - per raccontare il presente ed il futuro della scuola pubblica di ogni ordine e grado del nostro Paese, attraverso la testimonianza di chi, con impegno e dedizione, non ha paura di cambiare schemi e regole per molti ancora oggi intoccabili.
* Lanciata in Italia il 27 giugno 2018, Storytel è la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast e vanta un catalogo di più di 100mila titoli, tra cui molte esclusive, in continuo aggiornamento.
0 commenti
Lascia un commento, ricambieremo volentieri!
Leave us a comment and the link of your blog! :)